La “cerimonia laica”, per ricordare il defunto nella società che cambia
La cerimonia laica consente di riappropriarsi dei tempi necessari all’accettazione ed elaborazione del lutto. Permette a parenti e amici di condividere, ciascuno con la propria modalità, momenti e…
Dante Alighieri, 700 anni dopo, e la funeraria
700 anni fa moriva Dante Alighieri. La sua opera, che svela in poesia e avventura il significato della morte, della colpa e della redenzione può contribuire all’edificazione di operatori strutturati…
DUE SOTTO #ivantrevisin: II edizione per il Concorso Internazionale di Musica Funebre
Online il bando per partecipare alla competizione che eleggerà il miglior componimento musicale per riti di commiato.
Cimiteri d’Italia – la Lombardia
HERMES funeraria ha già visitato i cimiteri e le tradizioni cimiteriali milanesi in maniera molto diffusa; dedichiamo con questo articolo la giusta attenzione anche alle altre province della…
Cimiteri d’Italia: la Sicilia
La più estesa delle nostre isole offre anche un gran numero di preziose testimonianze della tradizione funeraria locale e della storia della nostra Patria, le visitiamo con questa carrellata tra…
Cimiteri d’Italia: il Veneto – Verona, Vicenza e Padova
La ricca tradizione storica e culturale del Veneto si riflette anche nei suoi Cimiteri, di cui con questo articolo continuiamo la visita dopo la puntata veneziana.
Cimiteri d’Italia: le Marche
Non solo le mummie d'Urbania in questa visita alla tradizione cimiteriale di questa bellissima regione appenninica
Il Putridarium delle Clarisse
Lo Scolatoio dove le Monache purificavano il corpo delle defunte.
Cimiteri d’Italia: Arezzo e Grosseto
La prima puntata della nostra visita in Toscana alla scoperta delle tradizioni funerarie di questa regione.
Cimiteri d’Italia: la Sardegna
Nel nostro viaggio nelle tradizioni cimiteriali italiane, ci spostiamo nel mezzo del Mar Mediterraneo.
Cimiteri d’Italia: Cimiteri e Sacrari militari
Non si può parlare dei cimiteri senza parlare anche dei cimiteri militari e, soprattutto, dei sacrari dove si raccolgono e conservano i resti dei caduti sui campi di battaglia.
Treviso: concorso internazionale premia i migliori compositori di musiche da cerimonia funebre
Il bando prevede un premio di 500 euro per il primo classificato.
